Grazie all'obbligo vaccinale in Trentino è stata superata la soglia critica, ora l'assessore Segnana chiede una dispensa dalle imposizioni del decreto Lorenzin
Respinta, anche con i voti contrari della Lega, la mozione dei Cinque Stelle. Il Comitato: "Fugatti in campagna elettorale era contro la legge Lorenzin"
Rossi interroga sulla mancata comunicazione da parte della Provincia e ricorda quando Fugatti chiese di rimandare. Degasperi accusa: "Anche la Lega si è piegata al decreto Lorenzin"
Dopo il caso in Valsugana, dove la malattia ha colpito un cinquantenne, un altro caso in Alto Adige. Il bimbo sta bene, si tratta di una forma rarissima di tipo W
La vaccinazione antinfluenzale è raccomandata e offerta gratuitamente alle persone a partire dai a 65 anni, alle donne nel secondo o terzo trimestre di gravidanza, a bambini e adulti affetti da patologie croniche, a bambini nati pretermine o di basso peso alla nascita
Sono previste alcune manifestazioni all'esterno delle scuole da parte dei genitori che sostengono la libertà di non vaccinare i figli. Solo 500 su 14.000 bambini non sono in regola con gli obblighi vaccinali
Lunedì 3 settembre comincia l'anno scolastico negli asili, la provincia ha inoltrato una circolare nella quale ribadisce che chi non è in regola con l'obbligo non può entrare
Per l'anno scolastico 2018 2019 tutti i bambini, compresi quelli sprovvisti di documentazione sulla loro vaccinazione, potranno accedere alle scuole per l’infanzia. L’obbligo di autocertificazione slitta al prossimo anno, ma non quello di sottoporsi alle vaccinazioni
Sono 7.036 le firme consegnate al presidente del Consiglio provinciale di Trento, Bruno Dorigatti, da alcuni genitori trentini che in questi mesi si sono attivati "per difendere il diritto dei bambini all'inclusione scolastica"