Una selezione "da copertina" che ci fa capire, attraverso la bellezza di alcuni scatti, l'importanza della ricerca e la responsabilità dell'Uomo nei confronti della biodiversità
Secondo posto al Reaxys SCI Early Career Researcher Award: la ricerca si è concentrata su molecole in grado di inibire l'insorgenza del tumore al cervello
Una ricerca internazionale pubblicata sulla prestigiosa rivista Trends in Plat Science con il contributo di Cristiano Vernesi ed Alice Fietta della Fondazione Mach di San Michele all'Adige
Un nuovo protocollo con elettroencefalogramma pediatrico all'ospedale di Rovereto ha mostrato come il cervello dei neonati sia già pronto a riconoscere i volti di chi si prende cura di loro
La startup Nanomnia, nata nell'incubatore green di Trentino Sviluppo, ha brevettato una tecnologia che permette dosaggi fino a 100 volte inferiori a quelli attualmente usati
Un nuovo ceppo pandemico può essere trasmesso a molte più persone, e in definitiva diffondersi molto più velocemente nella popolazione, all'inizio dell’epidemia rispetto a quanto predetto dalla teoria tradizionale
Immagina Biotechnology è la prima start up promossa dal dipartimento Cibio, il "kit" per l purificazione dell'Rna ha già ottenuto la copertina di Cell Reports
Andrea Picciotto lavora alla Fbk di Povo, dove si occupa principalmente di sviluppare dispositivi in silicio per applicazioni nel campo industriale e della ricerca. Uno dei suoi studi lo ha firmato proprio con il premio Nobel francese per la fisica 2018 Gérard Mourou
Il team guidato da Francesca Demichelis (nella foto) si propone di sviluppare un esame del sangue che aiuti a scegliere la terapia più appropriata nei casi di cancro della prostata avanzato
Per farlo hanno utilizzato 'Replicate', un’app sviluppata dalla Fondazione Bruno Kessler di Trento che permette la realizzazione di modelli 3D di oggetti ed edifici, grazie a fotografie scattate da un semplice smartphone
"Risolvere i problemi legati al riscaldamento globale costituisce una delle principali sfide del secolo" piega il prof Tosi, coordinatore di un gruppo di ricerca
La missione, nella quale l'ateneo trentino ha un ruolo sia di coordinamento che di fornitore dell'attrezzatura scientifica, è stata scelta tra le candidate al lancio
Lo sviluppo sembra essere legato alla diversa espressione di alcuni geni, che controllano la produzione di proteine chiamate 'Mads-box', molto più attive nella fragola e che sono già note per essere implicate nello sviluppo del frutto in altre specie
Al via il progetto di ricerca “Digital Cost Management” DICOM 4.0 per la creazione di strumenti e sistemi di intelligenza artificiale in grado di ottimizzare conti, risorse materiali e umane di piccole e grandi aziende
Il Leistuts punctatissimus venne classificato per la prima, e unica, volta nel 1914. Ora i ricercatori dell'Università della Calabria e del Parco di Paneveggio lo hanno "riscoperto"